Continuiamo la serie di ricette della tradizione siciliana. Anche questa ha un basso livello di difficoltà. Persino i cuochi meno abili possono cimentarsi con questa prova, con ottime possibilità di riuscire a preparare un piatto molto gustoso e di sicuro effetto.
Il pescespada è presente da sempre nella tradizione della nostra Regione e nella zona di Le Ancore in maniera particolare, dove ancora oggi navigano le “spadare”, visibili facilmente nella zona dello Stretto di Messina.

Prenotate un soggiorno nei nostri appartamenti, sarà una vacanza ancora più ricca ed indimenticabile.
Involtini di pesce spada
La parte più difficile della ricetta consiste nel trovare i giusti ingredienti, punto essenziale per il successo. Potete ovviare a questa difficoltà rivolgendovi alla pescheria La perla del Tirreno per trovare ottimo pesce e per tutti gli altri ingredienti a il Risparmione.
Ingredienti
- 1 kg di pesce spada tagliato fettine sottili di circa 3 mm
- 400 g di “mollica” (non deve essere pangrattato fine fine ma deve avere una granatura grossolana)
- 1 cucchiaio di capperi di Salina
- 1 spicchio di aglio
- (50/60 g di grana e/o pecorino grattugiato)
- 1 cucchiaio di olive verdi
- Prezzemolo
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe quanto basta
Iniziamo con il ripieno: la “mollica condita”
Per realizzare la “mollica”, si deve grattugiare un pane di 1 o 2 giorni, se più vecchio non conserva la giusta quantità di umidità. Non si tratta quindi del comune pangrattato! Se per praticità volete saltare questo passaggio, potete comprarla già pronta dal panificio Bontà infinite.

Sciacquare e asciugare i capperi
Tritare finemente con un coltello capperi, olive, prezzemolo, aglio e versare in una ciotola insieme a: mollica, (grana e/o pecorino), sale, pepe ed un filo d’olio (l’impasto deve essere umido per evitare che con la cottura gli involtini li renda troppo asciutti).

Preparare gli spiedini
Sciacquare ed asciugare le fettine di pesce spada.
Versare un po’ d’olio in un piatto.
Bagnare le fettine nell’olio, passarle nella mollica condita, mettere un po’ di ripieno sulle fettine, arrotolarle e infilzate con una stecca da spiedo.
Mettere 4/5 involtini per spiedo.

Cuocere sulla griglia per pochi minuti (Le Ancore mette a disposizione degli ospiti un barbecue all’aperto), in alternativa su una padella antiaderente, una piastra o anche in forno (in questo caso adagiate gli spiedini su una teglia unta con un filo d’olio e cuocere 180° per 10 minuti circa).

Variante: impanare solo un lato delle fettine, quella che va all’interno, e quando gli spiedini sono cotti bagnarli col “salmoriglio”, salsa della tradizione siciliana ottenuta emulsionando olio, acqua tiepida, qualche goccia di limone, prezzemolo, aglio finemente tritato, sale e pepe.
Se vi è piaciuta la ricetta, iscrivetevi alla newsletter. Come ringraziamento riceverete 50€ di sconto sulla vostra prenotazione a Le Ancore, la casa per le tue vacanze in Sicilia.